Lo stress è spesso visto come una sensazione esclusivamente negativa: le scadenze del lavoro si accumulano, il dramma familiare prende il sopravvento, la mancanza di tempo libero ci consuma e finiamo per sentirci senza forze.
Lo stress si verifica quando qualcuno sente uno squilibrio tra una sfida e le risorse con cui deve affrontarla, afferma Kathleen Gunthert, professore di psicologia alla American University. I ricercatori hanno identificato due diversi tipi di stress: “distress“, che si riferisce allo stress negativo (una rottura) e “eustress“, che si riferisce allo stress positivo (inizio di un nuovo lavoro).
Lo stress cronico – definito come “la risposta fisiologica o psicologica a un evento stressante interno o esterno prolungato”, secondo l’American Psychological Association – è stato collegato a un’alimentazione malsana, problemi di pelle, dimensioni del cervello inferiori e persino una maggiore probabilità di malattie croniche .
A piccole dosi, tuttavia, gli esperti affermano che lo stress può effettivamente avere alcuni effetti positivi. Livelli moderati di stress quotidiano possono essere gestibili possono aiutare a proteggere dai danni ossidativi, che sono collegati all’invecchiamento e alle malattie, secondo uno studio del 2013 pubblicato su Psychoneuroendocrinology.
Ecco alcuni vantaggi inaspettati del provare un po’ di stress.
Lo stress aumenta la motivazione
“I livelli medi di stress possono migliorare la nostra motivazione”, afferma Gunthert. Ad esempio, lo stress di una scadenza può aiutare le persone a concentrarsi e prestare maggiore attenzione perché il tempo sta per scadere.
Lo stress può costruire resilienza e incoraggiare la crescita
Anche se lo stress può sembrare opprimente, costringe anche le persone a risolvere i problemi, costruendo in definitiva fiducia e abilità che sono importanti per le esperienze future, afferma Peter Vitaliano, professore di psichiatria e scienze comportamentali presso la School of Medicine dell’Università di Washington. Con una maggiore resilienza e fiducia, le persone tendono a sentirsi più capaci di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.
Allison Berwald, un’assistente sociale di New York City, afferma che l’uso dello stress per affrontare le tue paure o sfide può anche aiutarti a lavorare attraverso le esperienze invece di evitarle. Dopo aver affrontato una paura, ti sentirai più attrezzato per gestirla in futuro, dal momento che l’hai già sperimentata, dice.
Lo stress può favorire l’instaurarsi di legami
Uno dei benefici più sorprendenti dello stress è che può aiutare a costruire relazioni interpersonali, che sono fondamentali per la salute.
“La connessione sociale è uno dei fattori più protettivi contro i problemi di salute fisica e mentale“, afferma Gunthert. Quando le persone si sentono amate e comprese da un’altra persona, si sentono meno sole e isolate.
I gruppi di supporto, ad esempio, sono un ottimo posto in cui le persone possono parlare dei loro problemi con gli altri, il che crea compassione e, a sua volta, ormoni positivi, afferma Vitaliano. Aprendosi l’uno all’altro, Vitaliano afferma che le persone si sentono meglio perché possono relazionarsi con le lotte reciproche e convalidare i propri sentimenti, creando positività da un’esperienza negativa.
Parlare con amici e familiari può anche costruire e rafforzare relazioni. “Molte delle nostre amicizie o relazioni familiari non sarebbero le stesse se non ci fossimo sostenuti a vicenda durante i periodi più difficili”, afferma Gunthert.
Lo stress fa parte di una vita piena di significato
Una vita senza stress non è necessariamente migliore. Prendi, ad esempio, uno studente. I test di ingresso, i corsi, gli esami possono risultare veramente difficili e stressanti, ma dopo aver concluso un percorso ci si rende conto che ne è valsa la pena.
Tuttavia, alla fine, uno ha realizzato qualcosa di cui essere orgoglioso, afferma Gunthert. “Le cose di cui siamo più orgogliosi e che portano il maggior significato nella nostra vita sono difficili“, afferma. “Se eliminassimo lo stress, probabilmente elimineremmo anche un sacco di significato nella nostra vita“.